Lingua Salmistrata Baudracco Gastronomia
![](http://lomejordelagastronomia.com/sites/default/files/productos/Baudracco%20-%20Lingua%20copia_1.jpg?1296047019)
serdruy@hotmail.com
Uno de quei prodotti artigianali frutto delle abitudini del passato e della nobiltà ereditata. Elaborato a partire da lingue di mucche “fassone”, la razza bovina piemontese, che hanno in sé stesse i propri valori intrinseci, nella maturità della carne e nella concentrazione di grasso. Entrambi questi fattori vi contribuiscono, apportando una straordinaria succulenza, gelatinosità e succosità. Immensa gustosità e una carnosità che si fonde in bocca, conseguenza della quantità di vene che dà forma all’aspetto “marmorizzato” del magro, simile a quello di un eccelsa lombata di bovino vecchio. Spicca anche la carnagione rossiccia e uniforme del prodotto. Ci troviamo, pertanto, davanti ad un boccone di salumeria stellare, che ha come base animali eccezionali. Valga segnalare la simbolica produzione annuale di Maurilio Baudracco: tra 350 e 400 chili. Anche la tecnica di preparazione è esemplare. La lingua viene immersa in sale durante un mese. Una volta alla settimana le si fa un massaggio a mano. Trascorso questo periodo, si dissala in acqua durante 24 ore e si cuoce a bassa temperatura durante 3 ore. Si lascia raffreddare e si tiene 10 giorni in riposo.
Una lingua unica al mondo nel suo genere.